openPR Logo
Press release

NETASQ: le minacce più probabili per il 2008

01-28-2008 05:53 PM CET | IT, New Media & Software

Press release from: NETASQ

/ PR Agency: SAB Marketing Services
NETASQ Logo

NETASQ Logo

Alla luce delle vulnerabilità riscontrate più di frequente nello scorso anno, NETASQ ha definito alcune misure di prevenzione contro minacce e falle informatiche per l’intera azienda, onde garantire una maggiore sicurezza nel nuovo anno.

Milano, 28 gennaio 2008 - Predire le minacce informatiche di maggior impatto alle quali andranno incontro le imprese nel corso del 2008 è una faccenda delicata. Difatti, sebbene da un lato sia molto semplice identificare le applicazioni oggetto di preoccupazione durante l’anno (web 2.0, telefoni di ultima generazione e PDA, social networking etc.), restringere il campo al mero ambito tecnico non rispecchia le reali priorità di un’azienda.
“A fronte di ciò abbiamo compilato un elenco delle più serie minacce alla sicurezza perimetrale, ed in particolare tre suggerimenti per incrementare il livello di protezione dell’infrastruttura aziendale minimizzando l’impatto dei 10 attacchi informatici principali”, commenta Jeremy D’Hoinne, Product Marketing Director di NETASQ.

N° 1: Attenzione alle cosiddette “soluzioni trasparenti”

La mera installazione di soluzioni per la sicurezza in una rete aziendale non è la misura risolutiva contro tutte le eventuali vulnerabilità perimetrali. Al contrario, la produttività aziendale deve godere, giustamente, della massima priorità. Proprio per questo motivo, quando si aggiunge un dispositivo che potrebbe potenzialmente incidere sull’efficienza dell’infrastruttura o degli utenti, questo viene strettamente monitorato. È quindi fondamentale conoscere dettagliatamente l’architettura e le esigenze dell’azienda, una conoscenza spesso carente all’interno delle imprese. È altresì necessario scegliere una soluzione idonea, apprenderne le modalità di impiego ed investire tutto il tempo necessario per una corretta configurazione, in modo da garantire da un lato la massima protezione e dall’altro ridurre l’incidenza sull’operatività aziendale.

L’elevato dispendio di tempo e denaro cagionato da un’implementazione appropriata delle soluzioni per la sicurezza informatica, ha reso necessaria la loro massima adattabilità alle più diverse tipologie di utenti, onde garantire la continua soddisfazione del cliente. Sfortunatamente, le soluzioni trasparenti realizzate a fronte di tale esigenza, vanno a discapito della più vasta ma meno visibile parte sommersa dell’iceberg: la sicurezza.

Molti vendor hanno sviluppato da un lato soluzioni “plug & play”, che però non bloccano alcunché [1] poiché - per facilitare l’installazione - tutte le funzioni di protezione sono disattivate, e dall’altro alcuni programmi di installazione automatica sono dotati di espedienti per “ottimizzare” la durata del servizio (scansione, filtraggio ecc.), cosa di cui molte aziende non sono consapevoli e quindi ritengono di essere protette pur non essendolo.

L’illusione della sicurezza è, spesso, il più grande pericolo per le aziende. La popolarità delle installazioni trasparenti è un inconsapevole ma formidabile alleato di tutti coloro che cercheranno di penetrare nelle reti aziendali nel 2008.

N° 2: Chi tace acconsente…

Dietro questo titolo sibillino si nasconde una minaccia reale che trae vantaggio da tutte le falle insite nelle installazioni trasparenti sopra citate. Con “silenzio” NETASQ fa riferimento a tutte le libertà implicitamente garantite ai dipendenti in assenza di chiare regole proibitive.

Un esempio palese è la seguente situazione: sebbene molte aziende neghino l’accesso ai server di messaggistica istantanea, pochissimi vanno oltre questa fase. Molti amministratori fanno affidamento solo su questa protezione meramente tecnica, non proibendo espressamente l’uso di questo mezzo di comunicazione né spiegando le ragioni di tale divieto.

Cos’altro si può fare?

Generare ed aggiornare una documentazione scritta su ciò che è consentito o non consentito sulla rete aziendale. Un tale accordo con i dipendenti può fare la differenza poichè, definendo chiaramente i comportamenti accettabili, implica specifiche responsabilità degli utenti qualora insorgano problemi. Inoltre, tale documentazione informa i dipendenti dei rischi di cui potrebbero non essere a conoscenza oltre ad incoraggiarli ad attenersi alle regole.

In questo modo l’azienda non lascia spazio a “personali interpretazioni” delle seguenti situazioni: gli impiegati che aggirano la protezione di rete usando le versioni internet delle applicazioni di messaggistica istantanea, stanno infrangendo le regole? E quelli che sincronizzano i loro contatti di vendita sui loro telefoni e durante il fine settimana scaricano l’aggiornamento gratuito della mappa per il GPS? Sebbene i rischi in cui incorrono siano ovvi, ne sono consapevoli o gli viene richiesto di esserlo? I rischi per le imprese si moltiplicano in misura direttamente proporzionale all’aumento delle periferiche (PDA, lettori mp3, telefoni VoIP etc). Proprio per questo motivo l’azienda dovrebbe porre fine al silenzio o, al contrario, correre il rischio di un attacco le cui cause e responsabilità sarebbero estremamente difficili da individuare.

No 3: Fare attenzione ai finti “affari”

Ogni amministratore ha un budget a cui attenersi – una necessità incontestabile all’interno di ogni azienda. Senza mettere in dubbio questo principio, è sorprendente notare come soluzioni già selezionate ed ormai ben definite siano state di fatto abbandonate a fronte di un risparmio irrisorio. Il costo di un incidente informatico per un’azienda è raramente inferiore a 500 €, considerando esclusivamente il tempo necessario per il ripristino dei dati / sistemi. L’illusione del risparmio è spesso il frutto del lavoro di abili vendor o reseller: ad esempio un pacchetto di “assistenza tecnica all inclusive” per un anno ad un prezzo imbattibile che cela però gli improbi costi per il rinnovo di tale abbonamento allo scadere dell’anno, oppure un pacchetto che include mezza giornata di installazione e training, che molto spesso sfocia in frequenti chiamate ad una hotline sempre occupata, pagabile al minuto. Le raccomandazioni di natura tecnica vengono di rado seguite a fronte di un minimo risparmio a brevissimo termine.

“Ci si potrebbe dilungare ulteriormente facendo altri esempi, ma questi tre punti sono più che sufficienti per descrivere minacce molto serie che monopolizzeranno più che mai l’attenzione nel 2008. Rimane un’ultima domanda a cui rispondere, prima di prepararsi ad affrontare le minacce di cui sopra: i rischi e le vulnerabilità del 2007 sono state totalmente risolte? Individuare e correggere tempestivamente vulnerabilità e falle informatiche continua ad essere un compito estremamente delicato nelle piccole e medie imprese, proprio qui avrà probabilmente luogo il maggior numero di attacchi nel 2008” conclude D’Hoinne.

[1] Esempio di installazione trasparente: Mac OS X Leopard : http://www.news.com/8301-10784_3-9807471-7.html

Contatti per la stampa

SAB Marketing Services
Ufficio Stampa NETASQ Italia
Silvia Amelia Bianchi
Tel: +39 031 3308073
netasq@sab-mcs.com

Informazioni su NETASQ

Fondata nel 1998, NETASQ é uno dei maggiori attori sul mercato europeo della «unified security» e della gestione degli attacchi destinati alle aziende.
Poiché ogni azienda, indipendentemente dalle proprie dimensioni, corre lo stesso rischio di un attacco informatico, NETASQ produce e distribuisce appliance che associano una tecnologia unica di prevenzione contro le intrusioni in tempo reale, l’ASQ (« Active Security Qualification », integrata di serie in tutti i suoi prodotti UTM garantisce una protezione ottimale grazie alla combinazione di diverse tipologie di analisi innovative) alle funzioni di firewall applicativa e perimetrale, VPN IPSec e SSL, filtraggio dei contenuti e protezione del traffico VoIP. Quale vero innovatore tecnologico, NETASQ offre tutte le funzioni di sicurezza indispensabili integrate in un singolo apparecchio.
NETASQ confida in un modello di distribuzione commerciale a due livelli (2-tier) e dispone di una rete di 500 partner che distribuiscono attivamente le soluzioni in 30 diversi Paesi in tutto il mondo (Asia, Europa, Medio Oriente).

Per ulteriori informazioni pregasi consultare : http://www.netasq.it e http://mfiltro.netasq.com.

This release was published on openPR.

Permanent link to this press release:

Copy
Please set a link in the press area of your homepage to this press release on openPR. openPR disclaims liability for any content contained in this release.

You can edit or delete your press release NETASQ: le minacce più probabili per il 2008 here

News-ID: 36359 • Views:

More Releases from NETASQ

Certificazione EAL 4+ per NETASQ
Certificazione EAL 4+ per NETASQ
L’azienda è ora uno dei pochi produttori ad aver certificato tutte le funzionalità essenziali per soluzioni di sicurezza informatica avanzate. La certificazione EAL 4+ assegnata alla versione 8 del software NETASQ conferma la leadership tecnologica del produttore francese di firewall e soluzioni di sicurezza IPS e VPN, pioniere e player di rilievo nel mercato della sicurezza informatica. Questa certificazione, conferita a NETASQ dall’agenzia francese ANSSI (Network and Information Security Agency), organismo interministeriale
NETASQ contrasta le nuove tecniche di Denial of Service
NETASQ contrasta le nuove tecniche di Denial of Service
Il motore IPS di NETASQ protegge contro le nuove tecniche di attacco TCP / HTTP che daranno vita ad un’ondata di intrusioni senza precedenti durante l’estate. La tecnologia NETASQ consente ai clienti di affrontare tale minaccia con serenità. Di recente il Phrack Magazine [1] ha trattato un nuovo attacco che sfocia in un Denial of Service. Secondo indiscrezioni, le speculazioni su attacchi agli USA da parte della Corea del Nord fanno
Netasq in crescita anche nel 2009
Netasq in crescita anche nel 2009
L’azienda aggiunge nuovi successi al proprio attivo e chiude il primo semestre con una crescita sostenuta. In controtendenza rispetto ad un contesto economico globale difficile, NETASQ, pioniere e player di rilievo nel mercato della sicurezza informatica, ha registrato nel primo semestre uno sviluppo del proprio giro d’affari due cifre, guadagnando ulteriori quote di mercato. In particolare, il primo semestre dell’anno fiscale 2009 vede il giro d’affari di NETASQ in crescita dell’11% rispetto
NETASQ rinnova MFILTRO, la sua linea di dispositivi antispam
Le soluzioni antispam del produttore francese analizzano 27 millioni di e-mail al giorno e bloccano oltre il 99.7% dello spam. Raggiunto tale obiettivo NETASQ rinnova la propria gamma antispam per garantire una protezione ottimale e semplificata, mettendo un freno alla piaga dello spam ed assicurando alle aziende un incremento di produttività. NETASQ, pioniere e player di rilievo nel mercato della sicurezza Informatica, annuncia oggi con MFILTRO 200 ed MFILTRO 500 due

All 5 Releases


More Releases for PDA

PDA Occluder System Market Outlook and Future Projections for 2030
The pda occluder system market represents a dynamic and continually evolving landscape, shaped by changing consumer demands and technological advancements. In this comprehensive report, we provide an in-depth exploration of the market, designed for a wide range of stakeholders including manufacturers, suppliers, distributors, and investors. Our goal is to equip industry participants with essential insights that enable informed decision-making in an ever-changing market environment. This analysis not only examines the
PDA Terminal Market 2024: A Decade of Phenomenal Growth Ahead
The PDA Terminal Market 2024-2023 report provides a comprehensive analysis of Types (PDA Barcode Scanner, PDA RFID Reader), Application (Retail and Wholesale, Logistics and Warehousing, Industrial Manufacturing, Healthcare, Government, Others), Analysis of Industry Trends, Growth, and Opportunities, R&D landscape, Data security and privacy concerns Risk Analysis, Pipeline Products, Assumptions, Research Timelines, Secondary Research and Primary Research, Key Insights from Industry Experts, Regional Outlook and Forecast, 2024-2032. Major Players of PDA Terminal Market
Multifunctional Industrial RFID PDA for Efficiency improvement in Mobile Mainten …
Moers, 01.09.2011 Using rugged PDAs with RFID support is already common in the modern maintenance application and in the logistics supply chain (permanent inventory and object checking and technical inspection) as well. The requirement in multi-functionality has increased as well because people who are used to use mobile smartphones daily by taking pictures and send these by email or mms or Bluetooth to other people or to host systems.
PDA Marketing Receives Certification as a Small Business Enterprise
PDA Marketing, in Baltimore, Maryland, was recently certified as a Small Business Enterprise by the state of Maryland. This recognition follows closely behind their recertification as both a MBE/DBE and WBE business. PDA specializes in online and offline marketing. Their services include web development, search engine optimization, social media marketing, direct mail, creative services, and sale management. The nationally acclaimed Deliver magazine featured PDA Marketing’s direct
PDA Marketing Certified as MBE/DBE and WBE--Business
PDA Marketing has recently been recertified as both a Minority Business Enterprise (MBE) and a Disadvantaged Business Enterprise (DBE) by the Maryland Department of Transportation. To be certified as a MBE, more than 51% of the owner(s) of the business must fall into one of the United State’s minority groups. Over half of those managing the regular business of the company must also be in a minority group.
MetricStream to Exhibit at 2008 PDA Annual Meeting
MetricStream, Inc., the market leader in enterprise-wide Governance, Risk, Compliance (GRC) and Quality Management solutions, today announced that it is participating in the 2008 Annual Meeting of the Parenteral Drug Association (PDA). PDA is a nonprofit organization and a leading global provider of science, technology and regulatory information and education for the pharmaceutical and biopharmaceutical community. MetricStream will demonstrate its industry leading solutions for quality, compliance and risk management